Il Bonus Sicurezza (che rientra nelle agevolazioni per ristrutturazioni edilizie) permette di ottenere una detrazione fiscale fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti di sicurezza. Questa misura è stata pensata per migliorare la sicurezza del proprio immobile, contribuendo così a prevenire furti e atti vandalici.
Chi può beneficiarne?
Possono beneficiare dell’agevolazione tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF, a condizione che possiedano o detengano, sulla base di un titolo idoneo, gli immobili oggetto degli interventi e ne sostengano le relative spese.
Tra questi rientrano il proprietario e il nudo proprietario, così come coloro che vantano un diritto reale di godimento, come usufrutto, uso, abitazione o superficie. Ne hanno diritto anche l’inquilino e il comodatario, i soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa e gli imprenditori individuali (purché l’immobile non rientri tra i beni strumentali o i beni merce). Oltre a questi anche i soggetti che producono reddito in forma associata, come le società semplici, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice, le imprese familiari ed equiparati, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Possono beneficiare della detrazione anche i familiari conviventi, vale a dire il coniuge (a cui è equiparata la parte dell’unione civile), i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado, oltre al convivente di fatto e al coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge. Infine, rientra tra i beneficiari anche il promissario acquirente dell’immobile.
Interventi ammissibili
Gli interventi coperti dal Bonus Sicurezza 2025, che la nostra azienda può effettuare, includono:
- Installazione di sistemi di allarme antifurto.
- Installazione di telecamere di videosorveglianza.
- Altri interventi finalizzati a prevenire furti, rapine e atti vandalici (sistemi di controllo accessi).
Quanto si può recuperare grazie alle detrazioni?
Il Bonus Sicurezza 2025 consente di beneficiare di una detrazione del 50% per i lavori effettuati sulla prima casa, mentre per le altre abitazioni la percentuale si riduce al 36%. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2026 e fino al 31 dicembre 2027, il Governo ha previsto una riduzione delle detrazioni: per la prima casa scenderanno al 36%, mentre per le seconde case e successive caleranno al 30%.
Le detrazioni devono essere ripartite in 10 quote annuali di pari importo, a partire dall’anno in cui viene sostenuta la spesa.
Riepilogo delle agevolazioni:
- Fino al 31 dicembre 2025 ci sarà una detrazione del 50% sulla prima casa e una del 36% sulla seconda e terza casa. Il limite di spesa è pari a 96.000 euro per unità immobiliare.
- Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027: ci sarà una detrazione del 36% sulla prima casa e una del 30% sulle seconde e terze case. Anche in questo caso è previsto un limite di spesa pari a 96.000 euro per unità immobiliare.
Visti i prossimi cambiamenti, il 2025 rappresenta l’anno ideale per avviare i lavori, così da approfittare delle percentuali più vantaggiose.
Perché sfruttarlo con noi?
Delta Sicurezza è pronta a mettere a disposizione oltre 38 anni di esperienza nel settore, per permettervi di portare la sicurezza della vostra abitazione al massimo livello, alla metà del costo!
Affrettatevi a contattare il nostro Servizio Clienti! Vi accompagneremo nella ricerca del sistema migliore per la sicurezza della vostra casa e della vostra famiglia offrendovi la consulenza dei nostri esperti, al fine di ottenere la miglior soluzione possibile.
Inoltre, il nostro Customer Care Project garantirà lunga vita all’impianto, ben oltre i 24 mesi di garanzia.